“Sembra un'ingiustizia osservare come gli scienziati, gli uomini dotti in genere, si preoccupino tanto per ricercare le cause delle malattie, per scoprire le origini, le leggi, per trovare tante belle notizie, che poi trovano, ma non si preoccupano per nulla del fatto che tanti disgraziati fanno le poesie.”

—  Mario Tobino

Il figlio del farmacista

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mario Tobino photo
Mario Tobino 17
scrittore, poeta e psichiatra italiano 1910–1991

Citazioni simili

Giacomo Leopardi photo

“I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

527, 19 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 43

Richard Dawkins photo

“I geni non si preoccupano per le sofferenze degli organismi perché in realtà non si preoccupano di nulla.”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

Il Fiume della Vita

Carlo Goldoni photo
René Magritte photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Protagora photo
Maksim Gor'kij photo
Alessandro Manzoni photo

“Il principio, di necessità tanto più indeterminato quanto più esteso mi sembra poter essere questo: che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: Questa lettera fu pubblicata inizialmente nel 1846 senza il consenso di Manzoni; nel 1870 fu ripubblicata dall'autore, con varie modifiche al testo. La citazione in questione venne rimossa.
Origine: Dalla Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio, 22 settembre 1823.

Adriano Olivetti photo

“Chi opera secondo giustizia opera bene e apre la strada al progresso. Chi opera secondo carità segue l'impulso del cuore e fa altrettanto bene, ma non elimina le cause del male che trovano luogo nell'umana ingiustizia.”

Adriano Olivetti (1901–1960) imprenditore, ingegnere e politico italiano

Origine: Citato in Salvatore Settis, Democrazia molecolare, Il Sole 24 Ore, 28 aprile 2013, p. 29.

Argomenti correlati