Variante: Queste stesse idee platoniche inoltre, sotto altro nome e per filiazione diretta, sono la stessa cosa dei numeri pitagorici; e ciò rende ben evidente che tali numeri pitagorici, [... ] non sono affatto numeri nel senso quantitativo e ordinario del termine, ma sono al contrario puramente qualitativi, corrispondendo inversamente, dal lato dell'essenza, a ciò che sono i quantitativi dal lato della sostanza. (pp.21-22)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 21-22
“Ti ho mai detto che cosa mi aveva attirato verso Pitagora? Il fatto che è stato lui ad inventare la parola amicizia. Lo sapevi? Quando gli chiesero che cosa era un amico, lui rispose: "Colui che è l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284". Due numeri sono "amici" o "amicabili" se ognuno di essi è la somma di tutti i divisori dell'altro (esclusi i numeri stessi). I due numeri amicabili più celebri del Pantheon pitagorico sono appunto 220 e 284, che formano una bella coppia. Puoi fare la prova se hai tempo. E noi due, siamo "amici"? Quali sono i tuoi divisori, Pierre? E i miei? Forse è arrivato il momento di fare la somma dei nostri divisori.”
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre
Argomenti
amicizia , amico , appunto , bella , coppia , cosa , detto , dialogo , escluso , fatto , inventario , momento , numero , pantheon , pappagallo , parola , prova , stato , stesso , tempo , teorema , verso , forse , somma , fare , altroDenis Guedj 4
romanziere e matematico francese 1940–2010Citazioni simili
“Mettiamola cosi: per me tu sei la numero uno, e non c'è nemmeno una numero due.”
Origine: Donne, p. 297
Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 39
da Per ogni matematico, n. 5
Il dito e la luna
I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.
Citazioni non datate
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
“Un numero uno è grande solo se sa essere anche il numero due.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
“Ricordatevi di questa massima sublime: Io sono il numero uno, il mio prossimo è il numero due.”
Da Cronaca. To be or no to be... American, p. 17
Grande trampoliere smarrito