“Lasciate che un vostro concittadino di ieri renda omaggio ad uno dei valori più preziosi della vita umana e ai nostri giorni più trascurati: la tradizione. È un patrimonio fecondo, è un'eredità da conservare. Oggi la tendenza delle nuove generazioni è tutta verso il presente, anzi verso il futuro. E sta bene, sempre che questa tendenza non oscuri la visione reale e globale della vita. Perché, per godere del presente e per preparare il futuro, il passato ci può essere utile, e, in certo senso, indispensabile. Il distacco rivoluzionario dal passato non è sempre una liberazione, ma spesso significa il taglio della propria radice. Per progredire realmente, e non decadere, occorre avere il senso storico della nostra esperienza. Questo è vero perfino nel campo delle cose esteriori, tecnico-scientifiche e politiche, dove la corsa delle trasformazioni è più rapida e impetuosa; e lo è ancora di più nel campo delle realtà umane e specialmente nel campo della cultura. Lo è in quella della religione nostra, che è tutta una tradizione proveniente da Cristo.”

Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Milan Kundera photo
James Rollins photo

“Vivere il presente, accettare il passato e non correre verso il futuro.”

James Rollins (1961) scrittore statunitense

da La mappa di pietra

Pietro Barcellona photo

“Il rapporto tra il presente ed il futuro dipenderà dalla pietà verso i nemici e dall'amore che sapremo esprimere verso le generazioni a venire.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Agostino d'Ippona photo
Paulo Coelho photo
Giovanni Crisostomo photo
Francesco Guccini photo
Fausto Cercignani photo

“Se vivi nel passato oppure nel futuro, non troverai mai un senso nel presente.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 26

Argomenti correlati