“Viene spesso citato un detto di Coleridge: che gli uomini nascono platonici o aristotelici. Anche se dentro ad esso si può immaginare una lunga vicenda di antitesi, l'intuizione del poeta ha colto una fondamentale distinzione tra due attitudini dell'intelletto umano; e poco importala definizione che di volta in volta è stata proposta dei due termini dell'antitesi – astrazione contro concretezza – visione dell'universale contro visione del particolare – o che potrebbe ora proporsi come «storicizzazione» contro «naturalizzazione». Ma il poeta ha anche avvertito nella dottrina platonica – come nell'insegnamento socratico – un'ispirazione che è comune alla poesia e all'arte divinatoria: che soccorre il il filosofo nell'allusione a esperienze intellettuali incomunicabili o nella figurazione di speranze oltremondane, e gli permette di trasfondere in testi intensamente meditati il fascino della parola dei vati.”
Origine: Introduzione a Platone, p. 7
Argomenti
arte , due-giorni , parola-chiave , speranza , uomini , allusione , antitesi , astrazione , attitudine , citata , colto , comune , concretezza , definizione , detto , distinzione , dottrina , esperienza , fascino , figurazione , filosofia , filosofo , immaginario , insegnamento , intelletto , intellettuale , intuizione , ispirazione , parola , particolare , poesia , poeta , proposta , termine , vicenda , visione , ora , poco , voltaGiovanni Pugliese Carratelli 4
storico italiano 1911–2010Citazioni simili

“Una volta ripudiato Cristo, l'intelletto umano può giungere a risultati stupefacenti.”
Diario di uno scrittore

“La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi.”
da Il fanciullino
Origine: Crisi della Pedagogia, p. 141

da Life Is Worth Losing
Life Is Worth Losing

“Tutti gli uomini nascono uguali, però è l'ultima volta in cui lo sono.”

“Rivoluzione e democrazia sono nozioni in antitesi.”
L'oppio degli intellettuali

“Tesi più antitesi uguale isteresi.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)