“Nell'ampia fascia che gli avvolge il ventre, Nazim stiva i denari che riceve, senza contarli: appena una palpatina. I suoi polpastrelli sono sensibili come quelli di un pianista, e altrettanto esercitati. Poi nessuno lo imbroglierebbe, qui: i suoi compagni non discutono la sua scelta, e più d'uno prova una sorta di ruvida pietà per gli armeni, oggi divenuti più miserabili di loro: anche perché sono perseguitati dai Senzadio del nuovo governo. Capiscono, i mendicanti, che in un mondo senza Dio anche il loro mestiere diventa difficile, e la carità, rara. E poi, è tempo di guerra: non è meglio combattere i nemici esterni, piuttosto che crearsene di interni? La secolare saggezza di mendicanti e mercanti, in Oriente, si è sempre incontrata nell'ardua abilità del compromesso a metà strada.
Nelle Corti dei Miracoli della malavita, che fioriscono dovunque, e sono il rovescio del tessuto di ogni società organizzata, le cose hanno una loro logica, per quanto capovolta; e vi trovano spazio l'avidità, la crudeltà, l'astuzia, la fuga dalla fame: ma non il fanatismo. Perché eliminare gli armeni, che producono ricchezza e cospicue elemosine? (nell'Impero Ottomano, come in ogni società religiosa, l'elemosina garantisce la ricchezza, e la giustifica…).
«La pecora si tosa, non si ammazza» così brontolano fra loro i Fratelli mendicanti, che dal selvaggio assalto ai beni degli armeni non hanno ricevuto che briciole, mentre non ricevono più le usuali, ricche elemosine alle porte delle chiese e delle case, e durante le grandi festività cristiane.”
La masseria delle allodole
Argomenti
guerra , fame , età , mondo , saggezza , dio , vita , armeno , assalto , astuzia , briciolo , chiesa , compagnia , compagno , compromesso , cristiano , elemosina , esterno , fanatismo , fascio , fratello , fuga , governo , grande , impero , interno , logica , malavita , meglio , mendicante , mercante , mestiere , miracolo , nemico , nuovo , oggi , oriente , pecora , perseguitato , pianista , prova , ricchezza , riccio , ricevuta , rovescio , scelta , selvaggio , societa' , sorta , spazio , stiva , strada , tempo , tessuto , ventre , religioso , crudeltà , metà , ottomano , abilità , difficile , carità , pietàAntonia Arslan 14
scrittrice e saggista italiana 1938Citazioni simili

Origine: Al Madison Square Garden, 1936; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008.

“Il ventre d'un miserabile ha più bisogno d'illusione che di pane.”
cap. II
Diario di un curato di campagna

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3

Origine: Citato in Stefano Filippi, «A casa i politicanti. Vogliamo il Cavaliere a Palazzo Chigi» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071120/g9ter.tif, il Giornale, 20 novembre 2007, p. 7.