“Questo libretto d' Idillii picciolo di mole è veramente grande pel pregio dei vaghissimi componimenti, che in se racchiude. Il Cavaliere Àngiolo Maria Ricci già celebre pe' molti suoi lavori poetici, e singolarmente per l' Italiade, poema che a dispetto di ogni maledico detrattore gli assicurò onoratissimo luogo fra gli epici Italiani, ha voluto applicarsi anche a questo genere di poesia, che tanto conviene al suo animo gentile e sensibile. In un breve ma elegante discorso, che precede i versi, ha esposto le sue idee sugli idillii e sul fine ch'ebbe nello scriverli. Esamina la remota pigine di simili poesie che vuole in antichissimi tempi dettate dai sempiici costumi, e dalle rozze occupazioni della specie umana. Produce però una vera, e savia riflessione osservando, che furono in molta voga e gratamente accolte nei tempi della maggiore cultura, e dei più delicati costumi della società.”
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
Argomenti
età , animo , cavaliere , componimento , costume , cultura , detrattore , dettato , discorso , dispetto , elegante , esposto , fine , genere , genero , grande , idillio , italiano , lavorio , lavoro , libretto , luogo , maggiore , mole , occupazione , picciolo , poema , poesia , pregio , riflessione , simile , societa' , specie , voga , volume , volumi , breve , poetica , tanto , volutaGiovanni Gherardo de Rossi 5
poeta e commediografo italiano 1754–1827Citazioni simili

Origine: prevale.net

“L'essere singolarmente faceti, è il pregio dei cortigiani, ma è la vergogna dei sapienti.”
da Noia delle pubbliche e alte cariche, vol I, p. 59
Il roseto
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39

p. 137 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA137&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare