“Non è giusto né umano esigere dall'uomo tanto lavoro da farne inebetire la mente per troppa fatica e da fiaccarne il corpo. […] Il determinare la quantità del riposo dipende dalla qualità del lavoro, dalle circostanze di tempo e di luogo, dalla stessa complessione e sanità degli operai. […] Infine, un lavoro proporzionato all'uomo alto e robusto, non è ragionevole che s'imponga a una donna o a un fanciullo. Anzi, quanto ai fanciulli, si badi a non ammetterli nelle officine prima che l'età ne abbia sufficientemente sviluppate le forze fisiche, intellettuali e morali. Le forze, che nella puerizia sbocciano simili all'erba in fiore, un movimento precoce le sciupa, e allora si rende impossibile la stessa educazione dei fanciulli. Così, certe specie di lavoro non si addicono alle donne, fatte da natura per i lavori domestici, i quali grandemente proteggono l'onestà del sesso debole, e hanno naturale corrispondenza con l'educazione dei figli e il benessere della casa.”
33
Rerum Novarum
Argomenti
età , donne , alloro , alto , benessere , circostanza , corpo , corrispondenza , debole , domestico , donna , educazione , erba , fanciullo , fatica , fiore , fisico , giusto , intellettuale , lavorio , lavoro , luogo , mente , morale , movimento , natura , officina , onesto , opera , operaio , riposo , simile , specie , stesso , tempo , uomo , sesso , casa , sanità , prima , complessione , tanto , impossibile , quantità , qualitàPapa Leone XIII 35
256° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1810–1903Citazioni simili

“Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista.”
da I pittori cubisti

libro Sull'inferiorità mentale della donna

“Possiamo diventare miserabili o farci forti. La quantità di lavoro è la stessa.”