“Diamo per scontato proprio ciò che più merita la nostra gratitudine.”
“Non gli andava bene che, in caso di vittoria, la maggior parte del merito andasse al pilota. Ciò che contava, prima di tutto, erano i suoi motori. Villoresi un giorno disse: Ferrari non conosce la parola gratitudine. E ogni incontro con Lauda era uno scontro fra due uomini che curavano ciascuno il proprio interesse.”
Argomenti
arte , uomini , bene , caso , giorno , gratitudine , incontro , interesse , maggiore , merito , motore , parola , parte , pilota , scontro , vittoria , tre-giorni , due-giorni , parola-chiave , prima , proprioEnzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007Citazioni simili

“Ciascuno fa il suo interesse… Al giorno d'oggi l'interesse va prima della parentela…”
Gesualdo: I, 3
Mastro-don Gesualdo

“Enzo Ferrari è uno che non conosce la parola grazie.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 87
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 54

Origine: Citato in F1 | Kubica: senza l'incidente sarebbe potuto diventare pilota Ferrari nel 2012 http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-kubica-senza-lincidente-sarebbe-potuto-diventare-pilota-ferrari-nel-2012/, FormulaPassion.it, 26 aprile 2014.

“Mi domando» disse «se le stelle brillano perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.”
Piccolo principe: cap. XVII, p. 81
Il piccolo principe
Variante: Mi domando, - disse, - se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.