“La divulgazione deve infatti fare i conti con questi due problemi, che richiedono competenza e immaginazione: cioè da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'umorismo è uno dei compagni di strada dell'intelligenza).
Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile… essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso: la chiarezza e la semplicità invece sono scomode. Non solo perché richiedono più sforzo e più talento, ma perché quando si è costretti a essere chiari non si può barare. Sappiamo tutti, per esperienza, che le parole possono spesso servire da cortina fumogena per nascondere i pensieri. O per nascondere la propria ignoranza su certi argomenti. Rimanendo nel vago e nell'ambiguo, si riescono più facilmente a mascherare i buchi. Invece, quando si è obbligati a esser semplici, bisogna dimostrare di aver capito davvero. Anzi di essere arrivati al nocciolo della questione e di averne individuato i meccanismi.”
cap. II, p. 47
Viaggi nella scienza
Argomenti
paura , cani , argomento , bisogno , cap. , chiarezza , compagnia , compagno , competenza , cortina , divulgazione , esperienza , essere , giusto , ignoranza , immaginazione , intelligenza , lato , linguaggio , meccanismo , messaggio , modo , nocciolo , noioso , oscuro , parola , pensiero , problema , questione , ragione , scomodo , semplice , sforzo , strada , talento , umorismo , vago , dire , semplicità , proprio , difficile , fare , altroPiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata Chiede: New Super Mario Bros. Wii Vol. 1 http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_new_super_mario_bros_wii_16795_16846.html, 4. Far capire a tutti che il fungo è buono, Nintendo.it.

frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Origine: L'estetica e la critica, p. 40

“Preoccuparsi è dannoso come aver paura; serve solo a far le cose più difficili.”
cap. I, 1969, p. 12

Origine: Da Gas, molecole, vita. [Chi siamo, dove stiamo andando. Sei lezioni di un premio Nobel], traduzione di Paolo Falcone, add Editore, Torino, 2017, pp. 53-54 https://books.google.it/books?id=6dKCDwAAQBAJ&lpg=PP1&dq=&pg=PT53#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-6783-230-9