“Fare il giornalista free lance, nella maggior parte dei casi, vuol dire scegliere di non avere padroni. È un tentativo continuo di stare lontano dalle lobby di redazione e dai protettori politici che condizionano le carriere. È il bisogno, in fondo, di esprimere una libertà fondamentale: ribellarsi ai sorprusi (magari sbattendo la porta in faccia quando la pressione si fa insostenibile) e dire no ai compromessi con il potente di turno.”

Origine: L'accordo, p. 13

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Michael Ende photo
Margaret Thatcher photo

“Essere potenti è come essere una donna. Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei.”

Margaret Thatcher (1925–2013) primo ministro del Regno Unito

Origine: Da un'intervista al Times, in risposta sul suo essere una delle poche donne potenti al mondo; citato in Come Meryl diventò Margaret http://www.alfemminile.com/donne-societa-diritti-della-donna/meryl-streep-the-iron-lady-d28577c354833.html, alfemminile.com, gennaio 2012.
Origine: A seconda delle traduzioni a volte si trova nella forma «Essere potente è come essere una signora. Se sei costretta a dirlo, non lo sei», come sul sito del sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml.

Marshall Rosenberg photo

“Esprimere pienamente la rabbia vuol dire concentrare tutta la nostra consapevolezza sul bisogno insoddisfatto.”

Marshall Rosenberg (1934–2015) psicologo statunitense

Le sorprendenti funzioni della rabbia

Indro Montanelli photo

“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.

Prevale photo

“Amare vuol dire scegliere la propria parte mancante, con cui confrontarsi, rispettarsi e completarsi.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Karl Kraus photo

“Non avere un pensiero e saperlo esprimere – è questo che fa di uno un giornalista.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Luciano De Crescenzo photo
Gustave Flaubert photo
Massimo Vignelli photo

“Fare un libro non vuol dire fare la copertina, quella è la parte più miserabile.”

Massimo Vignelli (1931–2014) designer italiano

Lectio Magistralis

Argomenti correlati