“I libri sono pieni delle parole dei saggi, degli esempi degli antichi, dei costumi, delle leggi, della religione. Vivono, discorrono, parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano, ci fanno presenti ponendole sotto gli occhi cose remotissime alla nostra memoria… Se non ci fossero i libri noi saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; non avremmo conoscenza alcuna delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i corpi cancellerebbe anche la memoria degli uomini.”

citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cristoforo Moro photo
Cristoforo Moro 1
doge della Repubblica di Venezia 1390–1471

Citazioni simili

Hermann Hesse photo
Johannes Trithemius photo
Eraclito photo
Alberto Manguel photo
Paul Auster photo

“Ho capito che i libri non sono mai finiti, che è possibile per alcune storie continuare a scriversi senza il loro autore.”

Paul Auster (1947) scrittore, saggista e poeta statunitense

Origine: Il taccuino rosso, p. 62

Ray Bradbury photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Jean Meslier photo
Emmanuel Carrère photo
Natalia Ginzburg photo

Argomenti correlati