“[Sulla comunicazione virtuale] Temo veramente che questo nuovo metodo di comunicazione sia il segno del coraggio perduto. Da una parte la paura di guardarsi dentro in silenzio e privatamente giudicarsi. Dall'altra, lo sgomento di ricevere uno sguardo, benevolo o accusatorio che sia, da mettere in relazione ad una parola detta o ad un gesto compiuto. È una illusione pericolosa, quella del rapporto impersonale mediato da un display. La grande montagna dell'alibi e la fossa profonda dell'assenza di responsabilità guidano l'uomo alla spersonificazione e lo indeboliscono fino a renderlo improteggibile da se stesso e dagli altri. La voglia di conoscenza dell'interlocutore richiede un processo faticoso, ma garantisce il significato della sua e della nostra stessa esistenza.”
—
Mina
da Vanity Fair, n. 7, 20 novembre 2003
Citazioni di Mina
Argomenti
arte , paura , accusatore , alibi , assenza , comunicazione , conoscenza , coraggio , esistenza , gesto , grande , illusione , interlocutore , metodo , montagna , novembre , nuovo , parola , parte , processo , profondo , rapporto , relazione , segno , sgomento , sguardo , significato , silenzio , stesso , uomo , voglia , responsabilità , detta , impersonale , display , fossaMina 192
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940Citazioni simili

Elias Canetti
(1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro
Origine: Da Karl Kraus, scuola di resistenza, in La coscienza delle parole, traduzioni di Renata Colorni e Furio Jesi, Adelphi, 1984.

John Gray
(1948) filosofo inglese
libro Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere: Il libro sui rapporti di coppia più venduto nel mondo
Filippo Gatti
(1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano
da Un idiota, n.2
Tutto sta per cambiare