“Risulta subito evidente un carattere dell'obbiezione di coscienza, dovunque sia stata fatta: essa non è qualche cosa di negativo, ma è atto affermativo di un valore, di una visione ideale, fondazione di un rapporto spirituale (con Dio, con la società degli uomini, o con entrambi).
E questo atto affermativo è tale non solo per il fatto che è riferito ad una visione ideale che si vuol seguire, e incarnare iniziandola nel mondo, ma anche perché, per le difficoltà che esso incontra e le conseguenze avverse che si tira addosso, richiede un animo tutt'altro che vile, e profondamente persuaso. Se il soldato deve dare uno strappo ad un modo di vita abitudinario, quieto, piacevole e senza colpi, l'obbiettore di coscienza deve andare anche più in là, perché deve farsi forza contro quello stare insieme e in tanti che è nei soldati, e quel certo movimento ed esaltazione fisica; e, invece, affrontare decisamente e calmamente l'esser solo, inerme, colpito, oltre alla croce dell'accusa di viltà.”

Italia nonviolenta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini 67
filosofo, politico e antifascista italiano 1899–1968

Citazioni simili

John Turturro photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Henry De Montherlant photo
Haile Selassie photo
Johann Gottlieb Fichte photo
David Rosen photo
Emil Cioran photo

“Se la morte avesse solo lati negativi, morire sarebbe un atto impraticabile.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Argomenti correlati