Origine: Da Intervista sul Gruppo '63 di Marco Filoni, Il Venerdì di Repubblica n. 1299, febbraio 2013.
“Nella paleo-TV (anni '50 e '60), le rubriche librarie hanno un atteggiamento pedagogizzante verso il pubblico, tipico di tutta la televisione di quegli anni. […] Nasce la figura del divulgatore di libri e assume le sembianze di Luigi Silori, ex assistente di Ungaretti, docente di letteratura italiana contemporanea nell'ateneo genovese, come tiene a precisare il Radiocorriere: «Viene dalle fila della cultura universitaria, ma non ritiene illegittima questa partecipazione della letteratura alla vita, questa riscoperta comunicazione tra l'uomo e il suo libro». Le trasmissioni di Silori sono delle sfilate, delle passerelle di uomini e libri; è anche l'unico conduttore di trasmissioni sui libri cui sia concesso il privilegio di frequentare il palinsesto serale.”
Argomenti
arte , uomini , dio , libri , vita , assistente , ateneo , atteggiamento , comunicazione , conduttore , contemporaneo , cultura , docente , figura , italiano , letteratura , libro , palinsesto , partecipazione , passerella , privilegio , pubblico , riscoperta , rubrica , sembianza , serale , sfilata , televisione , trasmissione , tv , unico , universitario , uomo , verso , fila , divulgatoriAldo Grasso 68
giornalista, critico televisivo e docente italiano 1948Citazioni simili
“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito
Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.
Origine: Dall'intervista di Luca Trambusti," http://www.freequency.it/interviste/1116/morgan-com-erano-belle-le-canzoni-di-una-volta/", "Freequency.it", 21 aprile 2009.