“[…] questo «io eroico» non si pone più autonomamente dinanzi ai propri avversari, come al tempo dei cinismi giovanili o delle prime dispute contro la pedagogia istituzionale, ma è certo d'agire per conto di un'istanza superiore ben identificata e inesauribile, la dottrina del Vangelo – del testo greco dei Vangeli ritradotto dallo stesso Tolstòj (un'ottima traduzione). Una dottrina che Tolstòj fa valere integralisticamente, ignorando di proposito la distanza di diciotto secoli, rifiutandosi di «storicizzare» e di attenuare come che sia i comandamenti di Gesù, e aprendo così un fronte immenso sul quale battersi nel mondo «pseudo-cristiano» o «cristiano-ecclesiastico» (come egli lo chiama) in cui non c'è versetto del Vangelo che, tradotto fedelmente, non suoni completamente sconosciuto e scandaloso. In questa sua ultima ed enorme scommessa sulla propria energia e forza d'urto, a Tolstòj non rimane più tempo né spazio per una dimensione privata, per una qualche quinta in cui riprendere fiato: tutto è messo in gioco, e tutto è illuminato dai riflettori. Da questa condizione Tolstòj trae adesso la forza e il gusto di continuare a vivere; da questa condizione – e dalla forza e dal gusto di vivere che gliene vengono – la sua arte trae vigore, volontà, argomenti; e di questa sua arte Tolstòj vive – scrittore com'egli è, fino al midollo. In questo cerchio virtuoso, trionfante, percorre i suoi cicli la dialettica tra pubblico e privato dell'ultimo periodo della vita di Tolstòj, vecchio conte che è diventato in tutto attore e non lo è più in nulla. (Non per nulla questo Tolstòj fu l'ultima grande passione di Nietzsche, prima della follia, e Nietzsche lo leggeva e compulsava avidamente, riconoscendo in lui lo stesso mito al quale anch'egli si sentiva forzato: la consumazione del confine tra «arte» e «vita», tra «volontà» e «realtà».)”
p. L
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
arte , vita , giovani , mondo , fede , argomento , attore , avversario , cerchio , cinismo , comandamento , completamento , condizione , confine , confino , consumazione , conte , contea , conto , cristiano , dialettica , dimensione , disputa , distanza , dottrina , ecclesiastico , energia , eroica , fiato , follia , forza , forzato , fronte , gioco , grande , greco , gusto , istanza , midollo , mito , ottimo , passione , pedagogia , pedagogo , periodo , privato , proposito , pubblico , quinto , riflettore , scommessa , scrittore , secolo , spazio , stesso , superiora , superiore , tempo , testo , traduzione , trionfante , ultimo , urto , vangelo , vecchio , versetto , vigore , vigoria , virtuoso , vivero , sconosciuto , volontà , prima , proprio , giovanile , realtà , nullaIgor Sibaldi 35
traduttore, saggista e scrittore italiano 1957Citazioni simili

“[Lev Tolstoj] L'uomo più complesso del XIX secolo.”
Maksim Gor'kij
(1868–1936) scrittore e drammaturgo russo
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 7. ISBN 8885944116
Madeleine Delbrêl
(1904–1964) mistica francese

Ernst Jünger
(1895–1998) filosofo e scrittore tedesco
da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.