“Questi, infatti, quanto piú quelle scritture apparivano incongrue con le loro tradizioni e concezioni, tanto piú dovevano forzarne l'interpretazione, per renderle piú consone ai loro bisogni morali e culturali. Si consolidò cosí questa molteplice tradizione interpretativa, «falsificante» quanto altra mai, e che pure costituí quel plurimillenario esercizio intellettuale che affinò cosí straordinariamente le virtú logiche di noi europei. È una mia ipotesi: ma il cavillo può diventare sottigliezza, il puntiglio può diventare rigore, l'arbitrio può diventare inventività, l'astrazione può rovesciarsi in universale concretezza. Cosí, del resto, la retorica e l'euristica greca del V sec. a. C. fornirono le armi logiche alle grandi riflessioni di Platone e di Aristotele, che restano le fonti massime di tutta la riflessione filosofica di noi occidentali.”
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
Argomenti
sogni , affine , arbitrio , arbitro , astrazione , bisogno , cavillo , concezione , concretezza , esercizio , europeo , grande , intellettuale , interpretazione , ipotesi , logica , massimo , morale , resto , retorica , riflessione , rigore , scrittura , sottigliezza , tradizione , tanto , grecaMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini

“[A Maheu] Quando non si è i piú forti, bisogna bene essere i piú giudiziosi.”
Richomme: I, V; 1951, p. 56
Germinale

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.