“E oltre al male individuale e alle sue nuove derive tecnologiche, esiste anche una ulteriore dimensione possibile del male collettivo. Chiunque proponga o riproponga di "servire il popolo", più o meno consapevolmente rimette in campo un'illusione, un'utopia pericolosa. George Orwell ha spiegato meglio e prima di ogni altro quel che c'era da spiegare, e quella lezione vale più che mai oggi. In 1984, una delle pagine più toccanti e cariche di inquietudine è quella dei "Due minuti d'Odio": il quotidiano momento di furia, di isteria collettiva, di sfogo della folla, contro il mitico Goldstein, il leggendario nemico del Partito. Nessuno, nella mischia urlante, sa bene chi sia Goldstein e cos'abbia fatto davvero: però, bisogna odiarlo e inveire contro di lui. Stiamo bene attenti: anche senza gli scenari da incubo di Orwell, ma nella piena libertà delle nostre case, nella rassicurante normalità delle nostre vite, possiamo ritrovarci pure noi a inveire contro un qualche Goldstein, senza neanche rendercene conto. Basta un gruppo di insulti contro qualcuno o qualcosa su Facebook, o una biografia da sfregiare su Wikipedia, o molto altro e molto peggio.”

pag. 76
Contro Assange, oltre Assange

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Roberto Cotroneo photo
Karl Raimund Popper photo
Emil Cioran photo

“Nessuno si rimette dal male di nascere, piaga capitale se mai ve ne furono.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La caduta nel tempo

Aldous Huxley photo

“Il male che si riceve, a volte ti rimette sotto gli occhi il male fatto anche se dimenticato.”

Andrea Santoro (1945–2006) presbitero italiano

Lettere dalla Turchia

Michael Novak photo
Antonello Caporale photo
Neil Gaiman photo

“Quando gli angeli vanno a male, Richard, marciscono più di chiunque altro.”

il Marchese de Carabas
Nessun dove

Argomenti correlati