“Un po' di dubbi, forse, farebbero un gran bene anche a lui. Il suo vero rischio, a ben vedere, è proprio quello di divenire prigioniero dell'ala talebana dei suoi fans, che, ad ogni latitudine, gli chiedono, letteralmente reclamano da lui un'escalation, una progressione inarrestabile di smascheramenti e attacchi, in nome della Giustizia e della Verità, per l'occasione minacciosamente e ideologicamente maiuscole. Povero Assange: non oso pensare cosa gli accadrebbe se mai gli venisse in mente di dire una cosa controcorrente, inattesa e scomoda per il suo pubblico, insomma di accarezzare contropelo la belva della folla. Diventerebbe una specie di Trotsky o di Goldstein, appunto: un nemico reale o letterario insopportabile per il Partito, per il Progresso, per la Rivoluzione. Se potesse leggere queste pagine, verrebbe voglia di consigliargli il saggio, intelligente, umanissimo monito di Pietro Nenni: "C'è sempre un puro più puro che ti epura…"”
pagg. 77-78
Contro Assange, oltre Assange
Argomenti
verità , giustizia , ala , appunto , attacco , belva , bene , cosa , divenire , fans , folla , intelligente , latitudine , maiuscola , mente , monito , nemico , nome , occasione , paggio , pagina , pagine , partito , pietra , povero , prigioniero , progressione , progresso , pubblico , rischio , rivoluzione , saggio , scomodo , specie , vero , voglia , dire , proprio , forse , puro , po'Daniele Capezzone 33
politico italiano 1972Citazioni simili

Origine: Dalle prove de Il gabbiano, Teatro d'Arte di Mosca, 11 settembre 1898. Citato in Luigi Allegri, Prima lezione sul teatro https://books.google.it/books?id=OByODAAAQBAJ, Laterza. ISBN 9788858103852

da Un'ala di riserva http://www.youtube.com/watch?v=zFX0PrW-X_E&feature=related

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario