“Una figura originale, singolarissima e troppo spesso dimenticata come Hannah Arendt ha scritto pagine illuminanti su questo, esplicitando l'antinomia: c'è la Rivoluzione francese, che presume di affrontare e risolvere definitivamente un problema "sociale" (fallendo); e c'è quella americana che invece si fa carico di un problema "istituzionale" e "costituzionale" (riuscendo). E non è un caso se "questa" Arendt continua ad avere scarso diritto di cittadinanza: come non è un caso se, nell'intellettualità "ufficiale" europea, il "paradigma" stesso di Rivoluzione continua ad essere rinvenuto solo negli eventi del 1789. In nuce, proprio lì c'è tutto ciò che ancora divide la nostra dall'altra sponda dell'Atlantico: la scarsa o nulla attenzione a limitare il potere pubblico (basato, pour cause, sulla "volontà generale": e siamo piuttosto lontani dal "nessuna tassazione senza rappresentanza" – cioè dallo sforzo di dare una cornice, un perimetro e una giustificazione al potere –, che fonda, invece, l'altra Rivoluzione); il ruolo dello Stato da riformare, da correggere – certo – ma che riesce comunque a transitare sostanzialmente indenne dall'assolutismo della monarchia a quello "repubblicano e democratico" (e che anzi, se possibile, consolida il suo essere superiorem non recognoscens); il richiamo giacobino alla Morale, alla Virtù (trasfuse nella Legge e quindi indicate dallo Stato) contrapposto al diritto americano a perseguire liberamente la felicità, anzi la "propria" felicità.”
Euroghost. Un fantasma s'aggira per l'Europa: l'Europa
Argomenti
felicità , americano , ancora , antinomia , assolutismo , attenzione , avere , carico , caso , cittadinanza , cornice , democratico , diritto , essere , europeo , evento , figura , francese , generale , giacobino , giustificazione , legge , monarchia , morale , originale , pagina , pagine , paradigma , perimetro , potere , problema , pubblico , rappresentanza , repubblicano , richiamo , rivoluzione , ruolo , scritta , sforzo , sponda , stato , stesso , ufficiale , social , virtù , volontà , proprio , possibile , fonda , limitare , nulla , lontanoDaniele Capezzone 33
politico italiano 1972Citazioni simili
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 10

“Puoi creare i supereroi per affrontare problemi che altrimenti non riusciresti a risolvere.”

Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 190.

Origine: Da The Quest: The Evolution of a Scientist, Doubleday, New York, 1941, p. 208; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 177. ISBN 88-04-47479-3