“Gli ebrei hanno sei sensi. Tatto, gusto, vista, odorato, udito… memoria.”
“A torto crediamo che il risveglio della coscienza coincida con l'ora della nostra prima nascita, forse perché è l'unica condizione vitale che sappiamo immaginare. Ci sembra di aver sempre visto e sentito e, forti di questa convinzione, identifichiamo con la venuta al mondo l'istante decisivo in cui nasce la coscienza. Il fatto che per cinque anni una bambinetta di nome Renée, meccanismo percettivo in azione dotato di vista, udito, olfatto, gusto e tatto, abbia potuto vivere nella totale inconsapevolezza di sé stessa e dell'universo smentisce questa teoria sbrigativa. Perché la coscienza per manifestarsi ha bisogno di un nome.”
Renée, p. 36
L'eleganza del riccio
Argomenti
vita , cani , mondo , azione , bisogno , condizione , convinzione , coscienza , fatto , gusto , immaginario , istante , meccanismo , nascita , nome , risveglio , stesso , tatto , teoria , torto , totale , visto , vivero , universo , venuta , ora , prima , forse , vistaMuriel Barbery 107
scrittrice francese 1969Citazioni simili
29-33
Tantrāloka, Capitolo XI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 192.
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto
da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 141-142
dalla prefazione di Don Camillo e il suo gregge, Rizzoli, 1953