Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione“Prendendo di nuovo come esempio la necessità di apparire perfetto, sarei interessato principalmente a capire cosa questa tendenza realizza per l'individuo (eliminando i conflitti con gli altri e facendolo sentire superiore agli altri), e anche quali conseguenze ha la tendenza sul suo personaggio e la sua vita. Quest'ultima indagine consentirebbe di comprendere, ad esempio, come una persona del genere si conformi con ansia alle aspettative e agli standard nella misura in cui diventa un semplice automa, e tuttavia li sfida sovversivamente; come questo doppio gioco si traduca in svogliatezza e inerzia; come è orgoglioso della sua apparente indipendenza, ma in realtà dipende interamente dalle aspettative e opinioni degli altri; come è terrorizzato affinché nessuno possa scoprire la debolezza dei suoi sforzi morali e la doppiezza che ha pervaso la sua vita; come questo a sua volta lo abbia reso isolato e ipersensibile alle critiche.”
Originale
Taking again as an example the need to appear perfect, I would be interested primarily in understanding what this trend accomplishes for the individual (eliminating conflicts with others and making him feel superior to others), and also what consequences the trend has on his character and his life. The latter investigation would make it possible to understand, for example, how such a person anxiously conforms with expectations and standards to the extent of becoming a mere automaton, and yet subversively defies them; how this double play results in listlessness and inertia; how he is proud of his apparent independence, yet actually is entirely dependent on the expectations and opinions of others; how he is terrified lest anyone should discover the flimsiness of his moral strivings and the duplicity which has pervaded his life; how this in turn has made him seclusive and hypersensitive to criticism.
New Ways in Psychoanalysis (1939) pp. 281
Argomenti
conflitto , morale , realizzo , terrorizzato , ansia , realtà , indagine , critico , vita , conseguenza , isolato , indipendenza , persone , sfida , standard , gioco , individuo , sforzo , opinione , aspettativa , automa , perfetto , esempio , inerzia , misura , interessato , superiora , superiore , cosa , persona , personaggio , doppiezza , scoprire , doppio , tendenza , semplice , nuovo , necessità , debolezza , genere , genero , voltaKaren Horney 7
psichiatra e psicoanalista tedesca 1885–1952Citazioni simili

“L'esempio non è la cosa che influisce di più sugli altri: è l'unica cosa.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.

Origine: Narrare la Leadership, p. 94

“La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione.”
Origine: Da Harvard business review, 1952.

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10