“Quando l'artista riesce a darmi il personaggio vivente davvero, non so chiedergli altro e lo ringrazio. Mi pare ch'egli m'abbia dato tutto quello che dovea. Pel solo fatto di esser vivente, quel personaggio è bello, è morale; e, se opera bene e se predica meglio, non nuoce: torno a ringraziar l'artista del di più. E al pari del personaggio amo viva l'azione. L'azione allo stesso modo, pel solo fatto di esser vivente è bella, è morale; non bisogna pretendere l'assurdo. Sotto la veste dell'artista, convien rammentarselo, c'è sempre più o meno un pensatore. Se questi fa capolino un po' più dell'altro, tanto meglio; è quel che ci vuole a questi benedetti lumi di luna. Ma se si dovesse scegliere ad ogni patto, o l'uno o l'altro, io non esiterei, trattandosi di teatro, a sceglier l'artista.”
da Il teatro italiano contemporaneo
Argomenti
artista , assurdo , azione , bella , bene , benedetto , bisogno , contemporaneo , dato , essere , fatto , italiano , luna , meglio , meno , modo , morale , opera , operaio , patto , pensatore , personaggio , predica , stesso , teatro , torno , veste , vivaio , vivente , capolino , tanto , pari , po' , bello , altroLuigi Capuana 16
scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1839–1915Citazioni simili

Mosè Maimonide
(1138–1204) filosofo, rabbino e medico ebraico
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 43. ISBN 978-88-7106-742-1

Arthur Schopenhauer
(1788–1860) filosofo e aforista tedesco
III, § 19, 4; 1981, p. 243
Il fondamento della morale