“Il vocabolo latino «requies» col quale principia l'antifona della Missa defunctorum cattolica («Requiem aeternam dona ei Domine») ha finito col mutar di significato allo stesso modo che la coscienza religiosa s'è affievolita e la liturgia è divenuta una parodia dell'Inps. In tempi di fede l'officio dei defunti, che perciò metonimicamente si definiva «il Requiem», citandosene all' accusativo la parola mutata di genere dal femminile al neutro, era ritenuto effettualmente in grado di mondare in parte l'anima del trapassato pel quale l'officio veniva celebrato dal peso dei peccati commessi in vita e di conseguenza di alleggerirne la pena nell'al di là. Se la gran parte della gente di Chiesa abbia mai posseduto la fede, in qualsiasi epoca della Storia, è interrogativo destinato a rimanere irresoluto stante il costume di essa, sin dalla prima giovinezza, a una simulazione e una dissimulazione assolute.”

—  Paolo Isotta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Carl Jonas Love Almquist photo
Oriana Fallaci photo
Carmen Consoli photo

“Nessuna marcia nuziale soltanto il mio tacito requiem e immenso cordoglio.”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Fiori d'arancio, n. 4
L'eccezione

Max Horkheimer photo

“Il principio del dominio dell'uomo sulla natura è divenuto l'idolo al quale si sacrifica tutto.”

Max Horkheimer (1895–1973) filosofo tedesco

Eclisse della ragione

Gianluca Nicoletti photo

“Mondare la nostra cattiva coscienza dal senso di colpa.”

Gianluca Nicoletti (1954) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano
Niccolo Machiavelli photo
Ignazio Fresu photo
Jennifer Connelly photo
Fabrice Hadjadj photo
Gianfranco Ravasi photo

Argomenti correlati