Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
“[Sul diritto naturale] Le miserie del diritto positivo – ridotto spesso a specchio di fanatismi razzistici e religiosi, di nazionalismi politici, di tirannie ripugnanti o, nel migliore dei casi, di legislatori miopi o partigiani – spingono a guardare più in alto, a un livello superiore che sopravanzi i particolarismi e in cui si serbino valori che la coscienza collettiva avverte e di cui ha nutrito la vicenda storica. Un livello superiore di giuridicità che è diritto, ma in cui si riesce a non separare essere e dover essere, giuridicità formale e giustizia […] l'idea del diritto naturale, di ogni legge naturale, non incarna altro che un tentativo di soluzione, forse ingenuo o illusorio, all'eterno problema umano di un diritto giusto, quasi un ponte ardito, forse troppo ardito, lanciato verso questa meta.”
pag. 85
Prima lezione di diritto
Argomenti
giustizia , alto , ardito , collettivo , coscienza , diritto , dovere , essere , eterno , fanatismo , giusto , idea , legge , legislatore , livello , meta , miglioria , miseria , misero , nazionalismo , partigiano , politico , ponte , problema , ridotto , soluzione , specchio , storico , superiora , superiore , tentativo , tirannia , tiranno , valor , valore , verso , vicenda , religioso , sopravanzo , forse , altroPaolo Grossi 9
giurista e storico italiano, Presidente della Corte costitu… 1933Citazioni simili
Origine: Da una comunicazione congiunta con Maurizio Landini; citato in Fabrizio Barca, poi Landini e Cofferati: nuovo partito a sinistra nato da un tweet? http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/antonio-sansonetti-opinioni/fabrizio-barca-landini-cofferati-nuovo-partito-sinistra-nato-tweet-1537474, Blitzquotidiano.it, 20 aprile 2013.
1988, p. 52
Dizionario del diavolo
“Hai il diritto di parlare e il diritto di sbagliare, e in entrambi i casi in modo estensivo.”
Senza fonte
Origine: La lista di azioni della commissione europea per l'avanzamento dell'uguaglianza delle persone LGBTI (List of actions by the Commission to advance LGBTI equality) del triennio 2016-2019.
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228
Origine: Citato in Rudé.