“E allora mi sono guardato negli occhi. Raramente ci si guarda, con se stessi, negli occhi, e pare che in certi casi questo valga per un esercizio estremo. Dicono che, immergendosi allo specchio nei propri occhi – con attenzione cruciale e al tempo stesso con abbandono – si arrivi a distinguere finalmente in fondo alla pupilla l'ultimo Altro, anzi l'unico e vero Sestesso, il centro di ogni esistenza e della nostra, insomma quel punto che avrebbe nome Dio. Invece, nello stagno acquoso dei miei occhi, io non ho scorto altro che la piccola ombra diluita (quasi naufraga) di quel solito niño tardivo che vegeta segregato dentro di me. Sempre il medesimo, con la sua domanda d'amore ormai scaduta e inservibile, ma ostinata fino all'indecenza.”
—
Elsa Morante
,
libro
Aracoeli
Aracoeli
Argomenti
dio , centro-destra , centro-sinistra , amore , abbandono , alloro , arrivo , attenzione , centro , domanda , esercizio , esistenza , fondo , guardia , indecenza , naufragio , naufrago , nome , ombra , ostinato , piccolo , punto , pupillo , scorta , solito , specchio , stagno , stesso , tempo , ultimo , unico , vero , proprio , altroElsa Morante 41
scrittrice e saggista italiana 1912–1985Citazioni simili

Fabri Fibra
(1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano
da Tienila su, n. 17
Mr Simpatia
Sabino Chialà
(1968) religioso, teologo e biblista italiano
La vita spirituale nei Padri del Deserto

Andrea Camilleri
(1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano
da La prima indagine di Montalbano, ne La prima indagine di Montalbano, Oscar bestsellers Arnoldo Mondadori Editore, novembre 2005, p. 126

Johann Wolfgang von Goethe
(1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…