“Biagi è stato una delle figure di maggior spicco del giornalismo italiano del dopoguerra. Il suo talento per la scrittura si è unito a una grande passione civile, e a una curiosità sempre viva non soltanto per ciò che cambiava nei costumi ma anche negli strumenti e nelle modalità della comunicazione. Da giovane scelse la Resistenza, e questo suo impegno partigiano per la libertà e la democrazia rimase per lui un punto fermo, un tratto indelebile della sua identità di cittadino e di giornalista. La forza delle proprie idee, tuttavia, non fece mai venir meno in Biagi la convinzione di una necessaria autonomia del giornalista, di una irrinunciabile capacità di analisi che doveva esercitarsi su tutti i protagonisti della cronaca proprio per rendere un servizio corretto al pubblico. Biagi ha espresso una grande qualità professionale dando un contributo significativo alla conoscenza e alla libera critica, sale essenziale della vita democratica.”

2017
Origine: Dal Dichiarazione del Presidente Mattarella nel decennale della scomparsa di Enzo Biagi http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3259, Roma, 6 novembre 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Roberto Saviano photo
Ugo Intini photo
Patrice Lumumba photo

“Viva il Congo indipendente!
Viva il Congo unito, viva la libertà!”

Patrice Lumumba (1925–1961) politico della Repubblica Democratica del Congo
Dacia Maraini photo
Vasco Errani photo
Renato Zero photo
Gianfranco Miglio photo
Silvio Berlusconi photo

“[all'indomani della morte di Enzo Biagi] Al di là delle vicende che ci hanno qualche volta diviso rendo omaggio ad uno dei protagonisti del giornalismo italiano cui sono stato per lungo tempo legato da un rapporto di cordialità che nasceva dalla stima.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.

Argomenti correlati