“Biagi è stato una delle figure di maggior spicco del giornalismo italiano del dopoguerra. Il suo talento per la scrittura si è unito a una grande passione civile, e a una curiosità sempre viva non soltanto per ciò che cambiava nei costumi ma anche negli strumenti e nelle modalità della comunicazione. Da giovane scelse la Resistenza, e questo suo impegno partigiano per la libertà e la democrazia rimase per lui un punto fermo, un tratto indelebile della sua identità di cittadino e di giornalista. La forza delle proprie idee, tuttavia, non fece mai venir meno in Biagi la convinzione di una necessaria autonomia del giornalista, di una irrinunciabile capacità di analisi che doveva esercitarsi su tutti i protagonisti della cronaca proprio per rendere un servizio corretto al pubblico. Biagi ha espresso una grande qualità professionale dando un contributo significativo alla conoscenza e alla libera critica, sale essenziale della vita democratica.”
2017
Origine: Dal Dichiarazione del Presidente Mattarella nel decennale della scomparsa di Enzo Biagi http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3259, Roma, 6 novembre 2017.
Argomenti
punto , tratto , capacità , grande , modalità , convinzione , talento , strumento , fermo , servizio , critico , qualità , vita , scrittura , conoscenza , cronaca , democratico , democrazia , identità , impegno , giovani , stato , italiano , protagonista , giornalismo , partigiano , giornalista , corretto , vivaio , comunicazione , giovane , figura , autonomia , forza , meno , sale , autonomo , proprio , liberto , passione , maggiore , analisi , dopoguerra , resistenza , spicco , libero , pubblico , espresso , costume , cittadino , contributo , civile , curiosità , essenzialeSergio Mattarella 47
12º Presidente della Repubblica Italiana 1941Citazioni simili

“Viva il Congo indipendente!
Viva il Congo unito, viva la libertà!”

da Marco Biagi, cinque anni dopo http://www.presidenterrani.it/pagine/testo.php?t=corsivi&id=100, in presidenterrani.it
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.
Origine: Citato in Fortebraccio. Facce da Schiaffi, a cura di Filippo Maria Battaglia e Beppe Benvenuto, BUR, 2009, p. 259. ISBN 8817035742

2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.