“Sì, lo so, voi europei, voi bianchi credete che i vietnamiti siano stanchi della guerra: al Sud e al Nord. Non ne siamo affatto stanchi, e la ragione è che non sappiamo che cosa sia la pace, la morte per noi è una questione di abitudine e non ci fa orrore. Prenda il mio esempio: non ricordo nemmeno il mio incontro con la guerra: ero un bambino quando fummo occupati dai giapponesi. E dopo i giapponesi vennero i cosiddetti alleati, cioè i cinesi, e si misero a combattere fra comunisti e nazionalisti. Dopo i cinesi, ci fu la guerra coi francesi. Dopo i francesi, incominciammo con questa. Ogni giorno, per noi, è il giorno in cui potremmo morire. E, quando ci penso, io non batto ciglio.”
Argomenti
alleato , due-giorni , vietnamita , bianco , incontro , dopo , europeo , morte , giapponese , questione , guerra , bambini , ricordo , sud , miseria , misero , giorno , nord , pace , nord-est , esempio , comunista , ciglio , tre-giorni , abitudine , ragione , francese , cosa , cinese , orrore , nazionalistaNguyễn Cao Kỳ 13
politico vietnamita 1930–2011Citazioni simili

Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25
La fine è il mio inizio
Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: Venuta la guerra, Bombacci ed i suoi furono travolti dai suoi gorghi impetuosi. La considerarono la guerra proletaria per eccellenza ed a suo favore si batterono. E quando dopo la nascita della Repubblica Sociale Italiana, l'antico barbuto e lunghichiomato tribuno comunista partì da Roma verso il Nord, egli non ignorava che lassù soltanto la morte lo avrebbe atteso. Ad un amico che lo consigliava a riflettere sull'opportunità di attendere, rispose stanco ed accorato: «Caro mio, già una volta sono stato tacciato di tradimento. Due volte traditore, no. Io parto. Sarà quel che sarà». (Nicola Bombacci, l'apostata impiccato. Traditore due volte, no, p. 278)
Origine: Repubblica Sociale Italiana, citata a volte come Repubblica di Salò. voce su Wikipedia.

L'arte di comandare, Pensieri morali

Variante: Non so con quali armi si combatterà la Terza guerra mondiale, ma la Quarta sì: con bastoni e pietre