“Gli animali selvaggi che vivono in Italia, hanno le loro tane; ognuno di essi conosce un giaciglio, un nascondiglio. Soltanto gli uomini che combattono e muoiono per l'Italia non possono contare su altro che sull'aria e la luce; con la moglie e i figli vivono per le strade, anziché su un campo. I generali mentono quando, prima delle battaglie, scongiurano i soldati di difendere contro il nemico i focolari e le tombe, perché la maggior parte dei romani non ha un focolare, e nessuno ha una tomba dei suoi antenati. Soltanto per il lusso e la gloria degli altri, devono spargere il loro sangue e morire. Si chiamano i padroni del mondo, e non possono dire di essere padroni di una sola zolla di terra.”
da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
Argomenti
arte , mondo , uomini , affare , animale , antenato , aria , battaglia , campo , citata , discorso , essere , focolare , generale , giaciglio , gloria , luce , lusso , maggiore , moglie , nascondiglio , nemico , padrona , padrone , parte , romano , sangue , selvaggio , signora , signore , signoria , solaio , soldato , strada , terra , tomba , zolla , prima , dire , altroTiberio Sempronio Gracco 2
Politico romano -163–-133 a.C.Citazioni simili

“[Sul matrimonio:] Pochi ci muoiono, molti ci vivono.”
Jean de Santeul
(1630–1697) poeta francese
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, 1921, p. 115-116