Origine: Citato in Il guru Casaleggio esce dall'ombra: "Non decido io" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/08/guru-casaleggio-esce-dallombra-non-decido-io/346592/, ilFattoQuotidiano.it, 8 settembre 2012.
“Il comico Beppe Grillo ha dato vita al consueto paradosso di chi dice di voler fare "antipolitica". In realtà il suo è stato un riuscito rito liberatorio, versione civilizzata di quelli celebrati presso certe tribù primitive dove lo stregone che aveva sbagliato o abusato veniva linciato dai suoi ex fedeli e, in qualche caso, mangiato. Grillo ha colto l'ondata di risentimento che c'è nel paese mettendo a bollire in un unico calderone richieste sacrosante e altre di chiaro sapore qualunquistico. È vero che grida vendetta vedere in parlamento dei condannati a pene definitive. Ma prendersela in blocco con le case degli onorevoli è invece demagogia; nel mucchio ci sono autentiche situazioni di privilegio accanto ad altre legittime che risalgono a decenni fa. Attaccare in blocco i partiti è una sciocchezza. I partiti sono stati i tiranti, i tendini di un paese molto diviso, spesso hanno garantito loro, in mancanza d'altro, una riconoscibilità nazionale. Non i partiti in sé ma la loro degenerazione, la loro trasformazione in macchine elettorali o di sottogoverno, è la malattia politica da curare; così come la presa soffocante d'una politica degenerate sulla vita di singoli cittadini e delle loro imprese. Il guaio per Grillo, e per tutti noi, è che quando s'è consumato il rito liberatorio, dopo aver ucciso lo stregone o avergli gridato in piazza un vituperio, l'antipolitica non conta più niente e non porta a niente. L'antipolitica raccoglie un sintomo, lo interpreta, lo potenzia ma non ha nessuna terapia da proporre. Fino a quando non diventa essa stessa politica. È questo il paradosso.”
da la Repubblica dell'11 settembre 2007
Argomenti
vita , fede , blocco , calderone , caso , cittadino , colto , comico , condannato , curaro , dato , decennio , degenerazione , demagogia , demagogo , divisa , fedele , grill , grillo , guaio , impresa , interprete , liberatore , liberatoria , macchina , malattia , mancanza , mucchio , nazionale , ondata , onorevole , paese , paradosso , parlamento , partito , pene , piazza , politico , potenza , presa , pressa , pressi , primitivo , privilegio , repubblica , richiesta , risentimento , rito , sapore , sciocchezza , settembre , singolo , sintomo , situazione , stato , stesso , stregone , tendina , tendine , terapia , trasformazione , ucciso , unico , vendetta , vero , versione , volere , tribù , dopo , antipolitica , conta , porta , fare , altro , realtàCorrado Augias 23
giornalista italiano 1935Citazioni simili
dalla trasmissione televisiva Piazza Pulita, La7, 26 aprile 2012
“[Da Beppe Grillo] Lei fa un errore sostanziale: confonde la politica con la giustizia.”
telefonata citata dal comico durante lo spettacolo Incantesimi
Attribuite
9 settembre 2007
la Repubblica
Origine: Citato in M5s, Adele Gambaro: problema è Grillo e i suoi post minacciosi, La7, 11 giugno 2013
Origine: Da Quel popolo di Grillo che vota a sinistra, la Repubblica, 19 settembre 2007.
Origine: Da Beppe Grillo, un incubo esilarante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/11/Beppe_Grillo_incubo_esilarante_co_0_9601114281.shtml, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 11 gennaio 1996.