Origine: Dal Diario, 19 marzo 1865; citato in Sof'ja Tolstaja, p. 158.
“Se l'Ariosto fosse stato un filosofo, o un poeta filosofo, avrebbe sciolto un inno all'Armonia, come non pochi se ne posseggono nella storia della letteratura, cantando quell'alta Idea che gli rendeva comprensibile la discorde concordia delle cose e, appagandogli l'intelletto, infondeva pace e gioia nell'animo.”
Origine: Ariosto, Shakespeare e Corneille, Ariosto, p. 31
Citazioni simili
da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».
“Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina.”
da La guerra giugurtina, 10, 6
“Una concordia discorde, che nasce da un contrasto”
I, 12, 19
“Nella discordia diventa più cara la concordia!”
Discordia fit carior concordia.
La discordia rende più gradita la concordia.
Sententiae
Note di estetica, p. 576
Bàrel