“È addirittura intuitivo che la democrazia è inconciliabile con la pretesa di una parte, quale che essa sia, di possedere la verità e di imporla a chi non vi si riconosce. Questa pretesa sarebbe non democrazia ma autocrazia. La carità ci introduce invece in un campo in cui la verità retrocede, in un campo che, per sua natura, non è quello delle certezze assolute e necessarie, ma quello delle possibilità. La democrazia è per l'appunto il regime delle possibilità da esplorare, attraverso discussione e confronto e secondo la logica del male minore o del bene maggiore nelle condizioni date. In certo senso, carità e (è) democrazia. In questa dimensione pratica, essenzialmente relativa, nessuno può pretendere di possedere la verità. Anzi, l'idea stessa di verità non ha luogo.”

La Chiesa, la carità e la verità, 13 maggio 2006
Lo Stato e la Chiesa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Harry Emerson Fosdick photo
Domenico Losurdo photo
Alessandro Natta photo

“L'alternativa democratica e riformatrice è l'unica soluzione che risponde ai bisogni della democrazia e della nazione. Essa è in realtà l'unica prospettiva seria che è rimasta in campo.”

Alessandro Natta (1918–2001) politico italiano

Origine: Dal discorso al comitato centrale del Partito Comunista Italiano; riportato in Natta appello al PSI http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1339_02_1987_0116_0032_19570387/, La Stampa, 4 maggio 1987.

Emilio Gentile photo
Cesare Cantù photo

“La democrazia fondata sull'eguaglianza assoluta è la più assoluta tirannide.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

Attenzione!

Bao Tong photo
Aldo Palazzeschi photo

“Meglio suddito di un regime aristocratico che re di una democrazia.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Spazzatura (rubrica su Lacerba)

Umberto Bossi photo
Gianfranco Fini photo

Argomenti correlati