Origine: La conquista del sud, p. 121
“[Su Ferdinando II delle Due Sicilie] Frugale, laborioso, sollecito, niente a giuoco, niente a cacce, né a corse o a feste avea pensiero; tutto al governo. Niuno negherà essere splendido il suo primo decennio. Pace profonda, quiete e sicurezza, libertà civile, prosperità molta. Brevemente si costruirono strade, edifizii comunali, lazzaretti, case di bagni minerali, prigioni col sistema penitenziario, scuole per sordomuti, ospizii ed asili per indigenti e orfanelli e reietti e folli, porti a Catania, a Marsala, a Mazzara, e moli a Terranova e a Girgenti; s'istituirono consigli edilizii, monti pecuniarii e frumentarii, compagnie di Pompieri, opificii, nuove accademie, nuove cattedre all'università, nuovi collegi, nuovi licei. Si bonificavan terre paludose, si davano alla coltura terre boscose, e 800 mila moggia del Tavoliere di Puglia; si facevan ponti di ferro e di fabbrica su' fiumi, fanali a gas, fari alla Fresnel, ed ogni novella invenzione qui primamente in Italia era attuata. Si stipulavan trattati di commercio, si creavan guardie civiche per Napoli e per le provincie, e guardie d'onore a cavallo. Que' dieci anni fur benedetti anche ne' campi. Ubertose messi, mercati grassi, miti prezzi, comune l'agiatezza; un movimento d'industria, un crescer di popolazione, un incremento di tutte cose buone; sicché non credo il reame avesse tempi più gai e lieti di quelli.”
da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95
Argomenti
accademia , benedetto , cattedra , cavallo , civile , collega , college , collegio , coltura , commercio , compagnia , compagno , comune , consiglio , decennio , edilizia , essere , fabbrica , fanale , ferro , gas , giuoco , governo , grasso , guardia , incremento , indigente , industria , invenzione , liberto , mercato , minerale , movimento , novello , onore , opificio , ospizio , penitenziario , pensiero , pompiere , popolazione , prezzo , prigione , prigionia , primo , profondo , provincia , quiete , reame , reietto , sicurezza , sistema , sollecito , storia , strada , trattato , pace , due-giorni , scuola , credo , prosperità , universitàGiacinto de' Sivo 7
scrittore e storico italiano 1814–1867Citazioni simili

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
“Non v'ha prosperità perfetta là dove la classe indigente è priva di conforti.”
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Origine: Citato in Verga? È meglio di Flaubert http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/02/12/verga-meglio-di-flaubert.html, Repubblica.it, 12 febbraio 1995.

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano

Il re prega

“D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà…”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini