“Vediamo ora quale sia il bene supremo, quello proposto al sapiente come il bene supremo. Tutti gli uomini nascono per la giustizia; non solo lo affermano le sacre Scritture, ma anche i filosofi professano a volte la medesima cosa. […]
La giustizia stessa è tenuta a due doveri. È debitrice, per uno, a Dio come a un padre, per l'altro all'uomo come ad un fratello […], cioè: a Dio deve la religione, all'uomo la carità.”
Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.
Argomenti
dio , due-giorni , religione , giustizia , uomini , bene , cosa , dovere , filosofia , filosofo , fratello , padre , proposta , sapiente , scrittura , stesso , tenuta , uomo , ora , volte , carità , altroLucio Cecilio Firmiano Lattanzio 4
scrittore, retore, religioso (padre della Chiesa latina) 250–325Citazioni simili

Origine: Perché sono ancora cristiano, pp. 31-32

“[La santità] è la perfezione, il grado supremo che un uomo che ami Dio può raggiungere.”


dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia