I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana
“Mettendosi con noi, l'autore di un libro amato, in diretta e misteriosa comunicazione d'idea, sviluppando nella nostra coscienza, arcani di cui ignoravamo l'esistenza, provocando l'apparizione d'idee che sentivamo ma che non giungevamo a definire, destando in noi nuovi pensieri, nuovi palpiti, cioè, nuove gioie e nuovi dolori morali, egli ci affida una parte dell'animo suo e degli stessi suoi sentimenti, egli, in una parola, ci affida una parte della sua esistenza, voglio dire il suo modo di sentire.”
Origine: Cenno critico e biografico, p. V
Citazioni simili
Origine: Cenno critico e biografico, p. X-XI
Origine: Da Predisporsi al micidiale http://www.alessandrobergonzoni.it/minisito/autointervista.htm, autointervista sul sito ufficiale, 2007.
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 51
Rivarol. Massime di un conservatore
“Questi sono funesti pensieri che tutti hanno perché fanno parte della nostra esistenza.”
“Mettersi nelle mani di Dio è solo un modo più lungo di dire che ci si affida al caso.”
Dizionario dei luoghi non comuni