“Nella "La casa di psiche" si fa constatare che i problemi che oggi sono in circolazione non sono più affrontabili, come un tempo, attraverso la psicoanalisi. Gli strumenti psicoanalitici curavano il disagio dell'individuo, il disagio della civiltà nel senso che le condizioni miserabili in cui si viveva, in quella che io chiamo "la società della disciplina", dove il gioco era tra il desiderio di colui che voleva infrangere la legge e chi desiderava comprimere questo desiderio. Oggi non è più questo lo scenario del dolore. Lo scenario del dolore, soprattutto su impulso della cultura americana che spinge a tutta andata a raggiungere nel tempo più breve gli obiettivi, produce situazioni di ansie determinate dalla domanda. Non più quella psicoanalitica tradizionale (cosa ci è permesso e cosa ci è proibito), ma cosa posso fare, cosa sono in grado di fare. Questa incapacità di raggiungere gli obiettivi quando l'asticella è posta sempre più in alto, crea un senso di inadeguatezza, di una mancanza di senso ed alla fine, al di là della tecnica che non ha scopi ma semplicemente funziona all'interno di una assoluta, radicale mancanza di orizzonti in vista di non si sa bene che.”

Citazioni tratte da interviste

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Haruki Murakami photo
Massimo Recalcati photo
Maria Elena Boschi photo
George Orwell photo
Rudolf Steiner photo

“E c'è un disordine geniale fuori e dentro casa tua e nel disagio che nascondi c'è tantissima poesia.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da "Fiammiferi" n. 12
1009 giorni

Jim Morrison photo

“Mi piace la gente che scuote le altre persone e le fa sentire a disagio.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Adam Michnik photo
Paola Egonu photo

“Sogno di fare l'avvocato, soffro molto le ingiustizie che ci sono oggi tra le persone comuni. Lottare per chi sta in situazioni di svantaggio mi fa sentire meglio. Attraverso le mie interviste ho parlato apertamente di razzismo e penso di aver aiutato molte ragazze che vivono il mio stesso disagio ma non hanno il coraggio di esternarlo. Ecco, nel mio futuro vorrei sempre ricordarmi da dove sono partita e quali sono le mie battaglie.”

Paola Egonu (1998) pallavolista italiana

Origine: Dall'intervista di Sara Canali, Paola Egonu: «Schiaccio anche il razzismo. Il futuro? Da avvocato» https://www.vanityfair.it/sport/storie-sport/2017/06/20/paola-egonu-pallavolo-nazionale-volley-amore-odio, Vanityfair.it, 20 giugno 2017.

Argomenti correlati