“Amore, e Carità suo fuoco accese | Dante a cantare i tristi, e lieti Regni, | Fior di virtù, e fior di tutti ingegni, | Che dall'empireo Ciel fra noi discese. | E se 'l Petrarca, alle leggiadre imprese | Pose mano alla penna, e ire, e sdegni | Facendo i versi suoi sì dolci, e degni | Nullo Elicona mai dir gli contese. | Nostro Boccaccio, che fingendo a caso | Dona al suo bell'Idioma tal diletto, | Qual gli promise il fonte di Parnaso: | Ma quel Burchiel, che Crotina ha or tolto | Chi ne concesse al suo dolce intelletto, | Tanto riso, e piacere in giuoco volto? | E Ircana, il suo volto | Gli volse, perch'io temo dar la fronda, | Che lieve Burchio mosse sì lieve onda.”

—  Burchiello

da Per la morte del Burchiello, CLXX, vv. 1-17
Sonetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Burchiello photo
Burchiello 10
poeta italiano 1404–1449

Citazioni simili

Pietro Paolo Parzanese photo
Giosue Carducci photo
Alessandro Manzoni photo
Matteo Maria Boiardo photo
Francesco Petrarca photo
ʿUmar Khayyām photo
Torquato Tasso photo
Angelo di Costanzo photo

“Sciocco è chi a contrastar col ciel s'ingegna, | Il tuo destin a tal ben non si degna; | Ond'è dispersa al vento ogni fatica.”

Angelo di Costanzo (1507–1591) storico e poeta italiano

da Sonetto XXIV
Rime amorose

Argomenti correlati