dal discorso http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf di commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti alla Camera dei Deputati, 19 febbraio 1952
“[Cipriano Facchinetti] Giornalista, combattente, uomo politico, deputato, membro del Governo, senatore, in tutta la sua attività egli lasciò il solco profondo delle sue impareggiabili qualità di mente e di cuore. E più che tutto lasciò il ricordo – come è stato da altri ricordato – di quella che è la più sublime fra le virtù umane: la bontà. Ed è certo che oggi attorno alla sua salma è unanime il cordoglio. Non solo la sua memoria resta, però, in queste aule e resta in tutto il popolo italiano, ma resta altresì il suo esempio per gli uomini che si succederanno in tutti i governi della Repubblica nella quale egli con tanta fede sperò e che con tanta tenacia e fermezza di carattere attese.”
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
Argomenti
uomini , fede , atteso , attivita' , camera , carattere , combattente , commemorazione , cordoglio , cuore , deputato , esempio , febbraio , fermezza , giornalista , governo , intervento , italiano , membro , memoria , mente , oggi , politico , popolo , profondo , repubblica , ricordo , senatore , solco , stato , sublime , tenace , tenacia , uomo , virtù , resta , salma , qualitàAdone Zoli 1
politico italiano 1887–1960Citazioni simili

“Resta immutato nel suo pensiero, e lascia scorrere inutilmente le lacrime.”
IV, 449

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Citato in Monti e la sconfitta della politica http://www.ilfoglio.it/soloqui/11143, Il Foglio, 12 novembre 2011)

“La morte di qualcuno lascia sempre nella mente i ricordi più stupidi e buffi.”