“Ma quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dove mai cerchiamo, se non nella stessa memoria? Ed è lí che, se per caso ci si presenta una cosa diversa, la respingiamo, finché capita quella che cerchiamo. E quando capita, diciamo: «È questa», né diremmo cosí senza riconoscerla, né la riconosceremmo senza ricordarla. Dunque ce n'eravamo davvero dimenticati. O forse non ci era caduta per intero dalla mente e noi, con la parte che serbavamo, andavamo in cerca dell'altra parte quasi che la memoria, sentendo di non sviluppare tutt'insieme ciò che soleva ricordare insieme, e zoppicando, per cosí dire, con un moncone d'abitudine, sollecitasse la restituzione della parte mancante?”

19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona 66
filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza… 354–430

Citazioni simili

Charles de Foucauld photo

“L'Italia è un Paese di contemporanei senza antenati né posteri perché senza memoria di se stesso.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Citato in Indro Montanelli, Il caro indimenticabile Virgilio Lilli, Corriere della Sera, 2 dicembre 2000.

Amos Oz photo
Jorge Luis Borges photo
Sigmund Freud photo

“Quando non riusciamo a capire una cosa, cerchiamo sempre una soluzione di comodo, magnifico sistema per rendere più facile un'impresa.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Aforismi e pensieri

Rainer Maria Rilke photo
Daniele Luttazzi photo

“D'altra parte cerchiamo di capirlo. Berlusconi ha bisogno di tutti quei soldi, perché senza tutti quei soldi Silvio Berlusconi sarebbe Paolo Berlusconi, no?”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

dal monologo Raiperunanotte 25 marzo 2010
Citazioni tratte da interviste

Daniel Pennac photo

Argomenti correlati