cap. VIII, p. 217
Viaggi nella scienza
“Il dramma delle culture, infatti – compresa quella europea –, è consistito in passato nel fatto che i loro primi contatti reciproci sono stati quai sempre appannaggio di gente della peggior risma: predoni, soldataglie, avventurieri, criminali, mercanti di schiavi e via dicendo. Talvolta, ma di rado, capitava anche gente diversa, come missionari in gamba, viaggiatori e studiosi appassionati. Ma il tono, lo standard, il clima fu conferito e creato per secoli dall'internazionale della marmaglia predatrice che non badava certo a conoscere altre culture, a cercare un linguaggio comune o a mostrare rispetto nei loro confronti. Nella maggior parte dei casi si trattava di mercenari rozzi e ottusi, privi di riguardi e di sensibilità, spesso analfabeti, il cui unico interesse consisteva nell'assaltare, razziare, uccidere. Per effetto di queste esperienze le culture, invece di conoscersi a vicenda, diventavano nemiche o, nel migliore dei casi, indifferenti. I loro rappresentanti, a parte i mascalzoni di cui sopra, si tenevano alla larga, si evitavano, si temevano. Questa manipolizzazione dei rapporti interculturali da parte di una classe rozza e ignorante ha determinato la pessima qualità dei rapporti reciproci. Le relazioni interpersonali cominciarono a venir classificate in base al criterio più primitivo: quello del colore della pelle. Il razzismo divenne un'ideologia per definire il posto della gente nell'ordinamento del mondo. Da una parte i Bianchi, dall'altra i Neri: una contrapposizione dove spesso entrambe le parti si sentivano a disagio.”
—
Ryszard Kapuściński
,
libro
Ebano
Ebano
Argomenti
arte , dio , mondo , vita , analfabeta , appannaggio , appassionato , avventuriero , base , bianco , classe , classificata , clima , color , colore , comune , confronto , contatto , contrapposizione , creato , criterio , cultura , disagio , dramma , effetto , esperienza , europeo , fatto , gamba , gente , ideologia , ideologo , interesse , linguaggio , maggiore , mascalzone , mercante , mercenario , miglioria , missionario , nemico , ordinamento , ottuso , parte , passato , peggiore , pelle , posto , primitivo , rapporto , rappresentante , razzismo , reciproco , relazione , riguardo , rispetto , schiavo , secolo , standard , studioso , tono , unico , via , viaggiatore , vicenda , predone , sensibilità , risma , qualità , rado , ignorante , criminaleRyszard Kapuściński 60
giornalista e scrittore polacco 1932–2007Citazioni simili
Piero Angela
(1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano
Simonetta Agnello Hornby
(1945) scrittrice italiana
Origine: Citato in http://www.si24.it/2014/06/07/mi-sento-come-una-torta-a-tre-strati-video-simonetta-agnello-hornby-e-la-mia-londra/55231/, 7 giugno 2014.
Emiliano Marsili
(1976) pugile italiano
Paolo Villaggio
(1932–2017) attore e scrittore italiano
Origine: Da un'intervista di Vittorio Zucconi a Radio Capital; citato in Paolo Villaggio: "La banana? Solo un'ipocrisia, noi siamo razzisti" http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/2014/notizia/paolo-villaggio-la-banana-solo-un-ipocrisia-noi-siamo-razzisti-_2042009.shtml, TgCom24.it, 30 aprile 2014.