“Pochi individui risentono quel piacere inesprimibile che le altrui miserie inspirano. Pochi sanno amare l'uomo, diventato rispettabile per le sue disavventure. Si crede per contrario fanatismo, e stravaganza il godere nella contemplazione delle disgrazie, de' torti, del isprezzo che l'opulenza, l'oppressione, l'avarizia fanno risentire alla Classe delle buone, oneste ed innocenti creature. Soccorrere la languente umanità, sollevarla nelle sue miserie, e diventare l'immediato istromento dell'altrui felicità, è stato sempre per me il massimo di tutt'i piaceri. L'esercizio della carità, gli effetti de' pronti soccorsi contro la fame, la nudità, il freddo, e le atroci e distruttrici malattie, formano la gioia dell'uomo veramente nato per giovare alla Società…”

prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ambrose Bierce photo

“Felicità (s. f.). Gradevole sensazione suscitata dalla contemplazione delle miserie altrui.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 82
Dizionario del diavolo

Alfredo Panzini photo

“Tutti vogliono essere amati. Ma soltanto pochi sanno o vogliono amare.”

Ralph Greenson (1911–1979) psichiatra e psicoanalista statunitense

Origine: Citato nel documentario Dixit Stelle: Marilyn Monroe, Rai Storia, 5 giugno 2013.

Tommaso Moro photo
Baltasar Gracián photo

“Quando le nostre parole e le nostre azioni piacciono a tutti, bisognerà preoccuparsi, perché sarà indice che non son buone: la perfezione, infatti, può piacere soltanto a pochi.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Ragionare qualche volta in modo originale e fuor del comune, p. 145
Oracolo manuale e arte di prudenza

Voltaire photo

“Tutti gli uomini sarebbero dunque necessariamente uguali, se fossero senza bisogni. La miseria connessa alla nostra specie subordina un uomo a un altro uomo; non l'ineguaglianza è la vera disgrazia, ma la dipendenza.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Eguaglianza; 1950, p. 182
Dizionario filosofico

Antonio Raimondi photo
Cesare Pavese photo

Argomenti correlati