“Prima dell'inizio dei bombardamenti [In Vietnam], era mia opinione che gli Stati Uniti, essendo una democrazia, non avrebbero potuto resistere alla protesta morale che si sarebbe levata se avessimo fatto piovere la morte dal cielo su un'area in cui non c'era alcuna guerra. Dopo l'inizio dei bombardamenti, però, capii che avevo avuto torto. Per un po' parve che non ci fossero proteste clamorose, ma dopo un certo tempo incominciarono. Ora sarei propenso a ritornare alla mia opinione originaria, anche se con un'importante modifica, vale a dire il tempo. Le reazioni del pubblico non sono immediate. Molte azioni che l'opinione pubblica renderebbe altrimenti impossibili sono possibili se si concludono entro un breve periodo. Credo si possa correttamente dire che una democrazia non può scegliere la guerra come strumento politico, a meno che non venga gravemente provocata o non riesca a vincere rapidamente la guerra.”
dal discorso al convegno all'Istituto Stevenson di Chicago, luglio 1968; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 63
Argomenti
guerra , morte , area , azione , bombardamento , cielo , citata , convegno , cultura , democrazia , discorso , fatto , inizio , istituto , liberal , liberale , luglio , meno , modifica , morale , opinione , originario , periodo , politico , protesto , pubblico , reazione , strumento , tempo , torto , dopo , credo , ora , prima , dire , breve , impossibile , po' , possibile , importanteIthiel de Sola Pool 1
1917–1984Citazioni simili

Variante: Prima dei bombardamenti, i Khmer Rossi erano stati un culto maoista senza base popolare. I bombardamenti fecero da catalizzatore. Quello che Nixon e Kissinger avevano iniziato, venne completato da Pol Pot. Kissinger non sarà sul banco degli accusati a Phnom Penh. Lui fa il consulente di Obama per la geopolitica. Né vi sarà Margaret Thatcher, e neppure un certo numero di suoi ministri e funzionari ora in pensione che, sostenendo segretamente i Khmer Rossi dopo che i vietnamiti li avevano cacciati, contribuirono direttamente alla terza fase dell’olocausto cambogiano.

Origine: Dichiarazione al gabinetto del ministro Shigeharu Matsumoto e al primo ministro giapponese Fumimaro Konoe, come riportato nel libro Eagle Against the Sun: The American War With Japan (1985) di Ronald Spector. Questa frase si dimostrerà profetica: precisamente sei mesi dopo l'attacco a Pearl Harbor, la marina giapponese soffrirà una pesante sconfitta nella battaglia delle Midway, da cui non si riprenderà più.

“L'abitudine è all'inizio il filo di una ragnatela, dopo un po' un cavo.”
A Connotary

“E[rri]: I bombardamenti aerei sulle città sono stati il sonoro del millenovecento.”
Origine: Sulla traccia di Nives, p. 24