citato in Il Venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009
“Ma quanto vi aggiunga la cognitione delle scienze Mathematiche, giudicate da quelle famosissime scuole de' Pithagorici, e de' Platonici, sommamente necessarie per intender le cose Fisiche, spero in breve sarà manifesto, per la nuova dottrina del moto promessaci dall'esquisitissimo Saggiatore della Natura, dico dal Signor Galileo Galilei, ne' suoi Dialoghi […] protestando io haver' hauto e motivo e lume ancora in parte intorno a quel poco, ch'io dico del moto in questo mio Trattato, per quanto alle Settioni coniche si aspetta, da i sottilissimi discorsi di quello, e del Reverendiss. P. Abbate D. Benedetto Casteli Monaco Cassinenze, Matem. di N. S. e molto intendente di queste materie, ambidue miei Maestri. Rimetto dunque il Lettore in ciò, ch'io supporò al dottiss. libro, che da sí grand'ingegno in breve dourà porsi in luce, e si contenterà di questo poco, ch'io dirò per manifestare, che cosa habbino che fare le Settioni Coniche con cosí alto, e cosí nobile soggetto.”
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
Argomenti
arte , alto , ancora , aspetto , benedetto , citata , cosa , dialogo , discorso , dottrina , fisico , grande , ingegno , intendente , lettore , libro , luce , lume , maestria , maestro , manifesto , materia , monaco , motivo , moto , natura , nobile , non-lettore , parte , scienza , signora , signore , signoria , soggetto , trattato , breve , poco , fare , giudicatoBonaventura Cavalieri 2
matematico italiano 1598–1647Citazioni simili
Piergiorgio Odifreddi
(1950) matematico, logico e saggista italiano
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
Roberto Benigni
(1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano
wellerismo
Tuttobenigni 95/96
Alexandre Koyré
(1892–1964) storico della scienza e filosofo francese
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani