Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da Disegno storico dell'arte italiana, 1924; citato in * Caravaggio ** pag. 186 ** Francesca Marini, 2003 ** s
“[Michelangelo Merisi da Caravaggio] Dalle esperienze luministiche dei suoi precursori, fra cui erano anche quel Lotto che il Lomazzo […] chiama "maestro del dare il lume" e quel Savoldo in cui il Pino esalta "le ingegnose descrittioni dell'oscurità", il Caravaggio scopre "la forma delle ombre": uno stile dove il lume, non più asservito, finalmente, alla definizione plastica dei corpi su cui incide, è anzi arbitro coll'ombra seguace della loro esistenza stessa. Il principio era per la prima volta immateriale; non di corpo ma di sostanza; esterno ed ambiente all'uomo, non schiavo dell'uomo […] Che cosa importasse questo nuovo stile nei confronti col Rinascimento ch'era invece partito dall'uomo, e vi aveva sopra edificato una superba mole antropocentrica, cui anche la luce era anodina servente, è facile intendere. All'artificio, al simbolo drammatico dello stile attendeva ora il lume medesimo, non l'idea che l'uomo poteva aver formato di se stesso. Ma quando in un battito del lume una cosa assommasse, e poiché non era più luogo a preordinarla nella forma, nel disegno, nel costume, e neppure nella rarità del colore, essa non poteva sortire che terribilmente naturale. Il dirompersi delle tenebre rilevava l'accaduto e nient'altro che l'accaduto; donde la sua inesorabile naturalezza e la sua inevitabile varietà, la sua incapacità di "scelta". Uomini, oggetti, paesi, ogni cosa sullo stesso piano di costume, non in una scala gerarchica di degnità…”
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
Argomenti
lume , stile , uomo , costume , stesso , cosa , precursore , quesito , lotto , pino , mole , battito , rinascimento , naturalezza , artificio , plastico , seguace , format , formato , superbia , superbo , arbitro , scala , definizione , tenebra , arbitrio , disegno , sostanza , schiavo , simbolo , ambiente , esterno , ombra , piano , confronto , oggetto , luogo , scelta , esperienza , esistenza , partito , principio , luce , principe , forma , idea , color , nuovo , colore , corpo , uomini , citata , varietà , ora , prima , oscurità , volta , incapacitàRoberto Longhi 12
storico dell'arte italiano 1890–1970Citazioni simili
da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Le finezze de' pennelli italiani, cap. XXV, p. 76
da Il Caravaggio
Origine: Citato in Francesca Marini, Caravaggio, Rizzoli/Skira, Milano. ISBN 8817008087
da Del Caravaggio, delle sue incongruenze e della sua fama, 1951
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Notice des Tableaux... du Musée National du Louvre, 1852; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)