Mosè e il monoteismo
“Il mio parere è rimasto quello che espressi sul mio Giornale l'indomani del fattaccio [l'agguato di via Fani]. «Se lo Stato, piegandosi al ricatto, tratta con la violenza che ha già lasciato sul selciato i cinque cadaveri della scorta, in tal modo riconoscendo il crimine come suo legittimo interlocutore, non ha più ragione, come Stato, di esistere». Questa fu la posizione che prendemmo sin dal primo giorno e che per fortuna trovò in Parlamento due patroni risoluti (il Pci di Berlinguer e il Pri di La Malfa) e uno riluttante fra lacrime e singhiozzi (la Dc del moroteo Zaccagnini). Fu questa la «trama» che condusse al tentennante «no» dello Stato, alla conseguente morte di Moro, ma poco dopo anche alla resa delle Brigate rosse. Delle chiacchiere e sospetti che vi sono stati ricamati intorno, e che ogni tanto tuttora affiorano, non è stato mai portato uno straccio di prova, e sono soltanto il frutto del mammismo piagnone di questo popolo imbelle, incapace perfino di concepire che uno Stato possa reagire, a chi ne offende la legge, da Stato.”
22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Argomenti
stato , riluttante , selciato , patron , moro , patrono , ricatto , scorta , brigata , dc , pci , singhiozzo , interlocutore , indomani , chiacchiera , trama , straccio , due-giorni , sin , cadavere , crimine , resa , parlamento , sospetto , parere , espresso , incapace , lacrima , posizione , giornale , frutto , violenza , non-violenza , portata , lasciata , prova , fortuna , settembre , corriere , tratto , legge , corriera , popolo , ragione , primo , no , morte , giorno , modo , tre-giorni , dopo , poco , tantoIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/01/25/trans-regime-sessi, Libération, riportato su Internazionale.it, 25 gennaio 2018.
Origine: Citato in Quando Saverio si indignava per Silvio "Con lui una deriva plebiscitaria" http://www.repubblica.it/politica/2011/03/26/news/quando_saverio_si_indignava_io_al_governo_fantasticherie-14112439/, Repubblica.it, 26 marzo 2011.
Origine: Citato in Luca Pierattini, Ucraina, Parlamento vota per la rimozione di Yanukovich. Il presidente: "È un colpo di Stato" http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/22/news/ucraina_si_dimette_presidente_parlamento-79327199/?ref=HREA-1, la Repubblica.it, 22 febbraio 2014. Per il testo in lingua originale si veda Twitter https://twitter.com/sikorskiradek/status/437229992117035009.
19 dicembre 2010
Dal blog Slow Foot