Un trillo per la stagione dei lilla, p. 474
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
“Pur ieri beveva la terra, | con sete di giovane ardore, | la pioggia d'autunno: una sposa | che trepida attende l'amore. | Ma or che, d'aiole dorate | fiorita la candida vesta, | per lei primavera è venuta, | somiglia a una sposa ridesta | che rida sui pinti tappeti, | che goda dei lini preziosi, | che al collo ammirando rinnovi | di gemme i monili vezzosi. | La gonna distende vivace | di occhi gemmanti variata: | qui rossi, là verdi, là gialli | la bocca le suggono ambrata. | Da dove i colori e la luce | commisti ha rapiti e i tepori? | Scintillano gocce di stelle, | raggianti, cangianti fulgori, | Scendiamo col vin nel verziere! | Ei brilla nel calice schietto, | in mano riluce e scintilla, | rifulge e fiammeggia nel petto. | È il sole che sprizza dai vetri! | L'acchiappino svelti i bicchieri! | Del bosco pei freschi meandri | perdiamoci e i verdi sentieri! | Andiam! ci! ridenti | la terra c'impregna gioiosa | di freschi profumi, di gocce | di pioggia, la più rugiadosa. | Le lacrime della rugiada | l'allegran di pianto glorioso, | son veli di perle lucenti | che adornano un petto vezzoso.”
Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303
Argomenti
fresca , petto , pioggia , terra-terra , meandro , tepore , terra , calice , rugiada , gonna , rapita , gioioso , rinnovo , ardore , svelta , tappeto , fulgore , scintillio , bicchiere , brillio , scintilla , autunno , sentiero , giallo , primavera , collo , profumo , bosco , sete , prezioso , lacrima , pianto , bocca , stella , sole , giovani , mano , luce , color , colore , giovane , amore , venuta , ieriYehuda Ha-Levi 3
rabbino di origine sefardita, fu filosofo, teologo, medico … 1079–1141Citazioni simili
“C'è chi si sposa per amore e chi per vendetta.”
§ 229, 29 ottobre 1837; 1997, p. 37
Diario
Variante: Per questo preferisco di gran lunga l’autunno alla primavera, perché in autunno si guarda il cielo. In primavera la terra.