“Sappiate vivere indipendenti l'un dall'altro, e cancellate ed abborrite la parola di servo. E quando dico questo, non intendo già solo della servitù, che sul collo vi è tenuta dai dispotici governi, ma sibbene di quella che si contrae adorando il nome di un uomo, di un individuo; di quella servitù, che dà origine o ad una religione, o al dispotismo, o alle fazioni. Nella vostra condotta abbiate sempre dinanzi a voi la ragione, adorate un principio, sacrificate il vostro benessere e la vita pel trionfo di quello; ma non servite la persona, sotto pena di essere classificati tra coloro che portano un'insegna del monarca, una divisa o livrea del padrone, o un appellativo del caposetta o fazione che vi tiene in soldo.”
Origine: Memorie politiche, p. 132
Argomenti
fazione , appellativo , dispotismo , classificata , monarca , soldo , adorato , cancellata , servo , benessere , collo , trionfo , divisa , condotta , tenuta , insegna , pena , padrona , padrone , origine , individuo , governo , religione , principio , principe , colore , nome , color , ragione , vivero , persona , parola , persone , parola-chiave , uomo , vita , essere , servitù , altroFelice Orsini 21
patriota e scrittore italiano 1819–1858Citazioni simili

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 70
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
“Chiedere favori è una forma di servitù.”
Rogare beneficium servitus quoddammodo est.
Sententiae

dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere