“[…] succede con ogni maxiemendamento. Perché il suo primo effetto è di trasformare il Parlamento in organo consultivo del governo:[…] una rosa che ha per spina la fiducia. Sequestrando la libertà dei parlamentari, messi davanti a un prendere (la legge) o lasciare (la poltrona). Sommando su di sé il potere esecutivo e quello legislativo, specie se il testo contiene 9 deleghe al governo, come accade per la Buona Scuola. E sfidando infine il paradosso, […] un autoemendamento, […] quando interviene su un progetto confezionato dallo stesso Consiglio dei ministri. Mentre emenda, il governo fa ammenda. Ma l'ammenda non corregge i difetti originari: viceversa li moltiplica, giacché converte l'atto normativo in arzigogolo, che poi ciascuno interpreterà come gli pare, come gli fa più comodo. […] Sarà per questo che l'Italia è fanalino di coda nella classifica che misura la qualità della legislazione, 63 gradini in giù rispetto alla Germania. Sarà per questo che l'indice Doing Business 2015 ci situa al 56° posto, dietro a tutte le principali economie. […] Il maxiemendamento è un campo di concentramento.”
Origine: Da Riforma della scuola. Una legge, 25 mila parole http://www.corriere.it/editoriali/15_giugno_26/riforma-scuola-legge-25-mila-parole-6ef777b8-1bc1-11e5-a24d-298f280523ad.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2015.
Argomenti
ammenda , governo , delega , normativa , concentramento , spina , legislazione , poltrona , esecutivo , gradino , classifica , originario , parlamentare , coda , paradosso , comodo , indice , parlamento , giacca , organo , testo , economia , germano , difetto , ministro , progetto , consiglio , fiducia , misura , scuola , specie , effetto , atto , legge , rispetto , campo , posto , liberto , primo , potere , stesso , rosa , business , legislativa , qualitàMichele Ainis 13
costituzionalista italiano 1955Citazioni simili

“Parlamento (s. m.). Organo di governo preposto al compito di abrogare le leggi.”
1988, p. 134
Dizionario del diavolo
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 678
Storia del Novecento

Origine: Cronkite, Walter: The First Priority of Humankind..., Discorso alle Nazioni Unite, Ottobre 1999.

Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?

citato da Ansa, 19 settembre 2007

Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.