introduzione, p. 22
Le tappe del pensiero sociologico
“Qualcuno vorrà ch'io conti, tra le disposizioni singolarmente creatrici d'umanità, la conquista scientifica. Ma questa, con le sue maraviglie, supera l'animalità solamente come ampiezza di svolgimento. La scienza è la capacità di esplorare il mondo fisico, e riconoscere le regole secondo cui esso si comporta e si regge, e sfruttarle per il benessere quotidiano degli uomini. Ora, così i rudimenti della conoscenza dell'esterno fisico, quanto l'uso di qualche sua legge a proprio vantaggio, son noti già alle bestie: le rondini mostrano di avere nozioni di geografia e di meteorologia; si videro cani gettare in un fiume pezzi di legno per valutarne l'intensità di corrente prima di avventurarvisi. Penso pure che la scienza, per la sua stessa natura, non può servire alla vera vera conoscenza se non per diffonderla; la sua funzione rispetto a essa è puramente strumentale. (La matematica solo strumentalmente serve le scienze fisiche; idealmente essa va forse allineata con la filosofia).”
da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
Argomenti
fisico , scienza , conoscenza , svolgimento , geografia , geografo , ampiezza , rondine , creatrice , panorama , nozione , benessere , legno , cani , corrente , disposizione , vantaggio , fiume , conquista , bestia , matematico , esterno , quotidiano , funzione , uso , regola , marzo , attivita' , filosofo , rispetto , legge , filosofia , natura , avere , secondo , uomini , stesso , mondo , capacità , meteorologia , umanità , intensità , ora , prima , proprio , forse , rudimentoMassimo Bontempelli 38
scrittore, saggista e giornalista italiano 1878–1960Citazioni simili
“Lippi è formidabile nel gestire gli uomini. E ha una parte scientifica nella preparazione fisica.”
Origine: Nel 1911, citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, pp. 98-99; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 173. ISBN 88-04-47479-3
uomo spirituale
Origine: Citato in Daniel Chenut, Ipotesi per un Habitat contemporaneo, Il saggiatore Alberto Mondadori Editore, 1968, p. 9.
Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.