“I sentimenti del mondo non sono naturali, sono stati inventati dalla nostra società per poterci controllare. Essi non danno felicità, ma solo eccitazione, vuoto e angoscia. Pensate alla vostra vita. C'è un solo giorno in cui, consapevolmente o inconsapevolmente, non vi siete regolati in base a ciò che gli altri pensano, sentono o dicono di voi? […] Un gruppo di turisti sta attraversando dei campi meravigliosi. Le tendine del treno sono però abbassate, così che nessuno di loro ha la benché minima idea di quale spettacolo ci sia fuori. Sono tutti intendi a decidere chi avrà il posto d'onore, chi avrà più riconoscimenti, chi è il migliore, che il più bello, chi il più dotato. E questo fino al termine del viaggio. Se capirete questo, sarete liberi; saprete cosa è la spiritualità. Allora scoprirete cosa è la realtà, chi è Dio, poiché vi sarete liberati da una delle più pericolose illusioni. L'illusione secondo la quale abbiamo bisogno di essere stimati, ben voluti; abbiamo bisogno di avere successo, prestigio, onore, potere e popolarità. Di una sola cosa c'è bisogno: amare!”

Istruzioni di volo per aquile e polli

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Dag Hammarskjöld photo
Antonio Tabucchi photo

“Questo è il grande problema di coloro che sentono troppo e capiscono troppo: che potremmo essere tante cose, ma la vita è una sola e ci obbliga a essere solo una cosa, quella che gli altri pensano che noi siamo.”

Antonio Tabucchi (1943–2012) scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Marilyn Monroe, Fragments: poesie, appunti, lettere, Feltrinelli, 2010.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Khaled Hosseini photo

“Nella vita serve solo ciò per cui ti danno un voto.”

Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Hermann Hesse photo

“Tutti i libri del mondo | non ti danno la felicità, | però in segreto | ti rinviano a te stesso.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da Libri, in La felicità, a cura di Volker Michels, traduzione di Nicoletta Salomon, Mondadori, Milano, 2010.

Noemi photo

“Quanto tempo che è passato senza che me ne accorgessi, quanti giorni sono stati sono stati quasi eterni, quanta vita che ho vissuto inconsapevolmente, quanta vita che ho buttato, ho buttato via per niente.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Vuoto a perdere
RossoNoemi

Argomenti correlati