dalla prefazione a L'Antico regime e la Rivoluzione; citato in Zagrebelsky 2008, p. 145
“Noi ci avviamo alla grande epoca, che porterà la luce della libertà a tutti i popoli dell'Europa; che farà scomparire i tre elementi ereditati dal dispotismo dei Romani, dei barbari del Medio Evo, e della Chiesa: vale a dire l'impero, la monarchia, il cattolicismo, per lasciarvi solo quelli che sono basati sulla perfetta uguaglianza dei diritti dell'uomo; meta a cui ci approssimiamo celeremente, non ostante l'apparente trionfo del dispotismo; fine a cui tende la società con tutte le sue forze, senza che la mano o dei partiti, o dei governi, o dei profeti, o degli utopisti abbia il potere di porvi ostacolo.”
Origine: Memorie politiche, p. 130
Argomenti
dispotismo , utopista , evo , monarchia , meta , uguaglianza , profeta , barbarie , ostacolo , trionfo , barbaro , impero , romano , epoca , elemento , perfetto , governo , partito , luce , diritto , popolo , chiesa , mano , liberto , fine , tre-giorni , potere , societa' , grande , uomo , dire , medioFelice Orsini 21
patriota e scrittore italiano 1819–1858Citazioni simili
da Racconto storico della giornata..., pag. 131
“La libertà di coscienza comporta più rischi dell'autorità e del dispotismo.”
2012
Storia della follia nell'età classica
1988, p. 73
Dizionario del diavolo
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. XIII
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti